I borghi italiani che parlano. Collettiva d'arte contemporanea Seminterrato Tanzi-Guanciali

Noi 8 artisti, tutti legati in qualche modo al paese di Loreto Aprutino, per nascita o residenza, ci prepariamo ad allestire una Collettiva d’Arte Contemporanea, all’interno del Seminterrato del Palazzo Tanzi-Guanciali, dietro gentile concessione della famiglia proprietaria.

di Ester Crocetta
Tempo di lettura stimato: 3 minuti
collettiva d'arte contemporanea tanzi-guanciali
Ph Giada Ciarcelluti

Il 22 maggio 2021 alle ore 12:00 si svolgerà l’evento Facebook Live organizzato dall’Oleoteca Loreto Aprutino per la presentazione online della Collettiva d’Arte Contemporanea Seminterrato Tanzi – Guanciali. Nei giorni a seguire e fino al 6 giugno, su prenotazione, ci si potrà immergere dal vivo nell’anima seicentesca del palazzo di Loreto Aprutino, tra le opere pittoriche, scultoree e performative di artisti loretesi.

Tornano ad aprirsi le porte dell'arte a Loreto Aprutino

Dopo una lunga chiusura a causa della pandemia, noi 8 artisti, tutti legati in qualche modo al paese di Loreto Aprutino, per nascita o residenza, ci prepariamo ad allestire una Collettiva d’Arte Contemporanea, all’interno del Seminterrato del Palazzo Tanzi-Guanciali, dietro gentile concessione della famiglia proprietaria.

Le opere esposte nella Collettiva d’Arte Contemporanea Seminterrato Tanzi – Guanciali emanano nuove evocazioni, quelle che abbiamo dimenticato e quelle che non riusciamo a risolvere, componendo soluzioni tra abbinamento di voci e forme. 

Tra queste 

artisti della collettiva seminterrato tanzi-guanciali

Il palazzo Tanzi–Guanciali e la sua storia

Il Palazzo Tanzi-Guanciali in Via dei Mille a Loreto Aprutino, è uno dei palazzi storici del paese, da anni in disuso. Il seminterrato per molti anni è stato adibito a frantoio locale. In questi ambienti abbandonati si intuisce, tra le poche cianfrusaglie e gli oggetti rimasti, un solo e autorevole senso di passaggio di vite.

Già da diverso tempo la famiglia  proprietaria, per varie situazioni, non vive in paese. Ma il palazzo è imponente e, dal seminterrato ai piani superiori, tutto questo spazio ci lascia sospesi in un polveroso limbo, ad immaginare una nuova azione per riprendersi. 

Partiamo dalla storia locale e, forse, non solo da quella…

palazzo tanzi-guanciali loreto aprutino

Dal capostipite della famiglia, vicario di Loreto, alla Festa di San Zopito

Paolo Guanciali, nel 1703 viene nominato vicario di Loreto, da Tommaso d’Afflitto, principe di Scanno, conte di Trivento e di Loreto. Eccoci ai motivi della presenza dei Guanciali qui nel borgo.

Inoltre, proprio in quegli anni, nel 1709, fu istituita la Festa di San Zopito, un nuovo Santo designato a proteggere ancora di più quegli anni sconvolgenti, provati emotivamente e fisicamente dalla peste e dai terremoti frequenti.

Sorrido pensando che, tra Religione e Istituzione, messi a dura prova per riordinare menti e territorio, l’appiglio a questo nuovo Santo è tuttora vivo!

Più tardi, anche Quintino Guanciali – nato qui, a Loreto Aprutino, nel 1811 – sarà ricordato come illustre Scrittore e Bibliotecario della Biblioteca Nazionale di Napoli.

Ph Ester Crocetta

I borghi che parlano

Spesso dimentichiamo che i centri storici di paesi italiani come Loreto Aprutino nascondono il vero fascino dell’Italia. E’ quell’insolita aggregazione sociale, in un mix di territorio e popolazione, che ha reso il comportamento degli italiani riconoscibile e carismatico anche all’estero.

Dopo l’esperienza Covid-19, appesantiti da questa pandemia, la percezione della vita sta di nuovo cambiando. Abbiamo maturato nuove riflessioni e, come succede nei cicli naturali ed esistenziali, torna a riaffacciarsi un nuovo interesse: la voglia di “vita lenta” senza troppe esigenze.

Assecondare lo spirito nella sua quiete, magari attraverso la lentezza di un paese, può essere una salvezza per l’anima e per i borghi.

Rendere questi borghi dei posti unici e vivibili, dove poter lavorare tranquillamente grazie al progresso tecnologico e ai collegamenti telematici e contemporaneamente abitarli, è un’idea futuristica che germoglia sempre di più nella mia mente.

Intanto, noi continuiamo a “farci male” con l’arte!

Palazzo Tanzi-Guanciali

Località: Via dei Mille - Loreto Aprutino (PE)

Artisti presenti

Ester Crocetta
Andrea Noemi Ponente
Gian Piero Pesenti
Maurizio Ruzzi
Debora De Flaviis
Giada Ciarcelluti
ZED
Larissa Eremeeva-Tupitsyna

Visite guidate gratuite

Dal 22 maggio al 6 giugno 2021
Necessaria prenotazione:
380-3682874 Ester
328-3117871 Giada
info@estercrocetta.it

Ultimi articoli