Descrizione densa dell’altitudine al DeSidera Festival di Trieste

Il dittico Descrizione densa dell’altitudine dell’artista Ester Crocetta è stato selezionato dalla giuria del DeSidera Festival di Trieste nella sezione Camera Pictor II, a cura di Michele Casaccia.

Tempo di lettura stimato: 2 minuti

Il Festival DeSidera dal 25 settembre 2021 si apre nuovamente all’arte contemporanea, con il duplice scopo di valorizzare gli artisti emergenti provenienti da tutto il mondo e di connetterli con professionisti e appassionati del settore. Il programma, dislocato tra varie sedi importanti della città triestina, si articola attraverso l’organizzazione di workshop e eventi, mettendo in palio premi per un totale di 17.000,00 Euro.

Di seguito si riporta il Tabloid degli eventi.

Il dittico Descrizione densa dell’altitudine dell’artista Ester Crocetta è stato selezionato dalla giuria del DeSidera Festival di Trieste nella sezione Camera Pictor II, a cura di Michele Casaccia.

Il Festival DeSidera dal 25 settembre 2021 si apre nuovamente all’arte contemporanea, con il duplice scopo di valorizzare gli artisti emergenti provenienti da tutto il mondo e di connetterli con professionisti e appassionati del settore.

Il programma, dislocato tra varie sedi importanti della città triestina, si articola attraverso l’organizzazione di workshop e eventi, mettendo in palio premi per un totale di 17.000 €

La Location diCamera Pictor II: Villa Margherita

Villa Margherita sorge su uno dei colli più panoramici di Trieste: il colle di Scòrcola.
Per la sua posizione, le sue caratteristiche architettoniche, la ricca collezione di opere d’arte (da Casorati a Scomparini, da De Pisis a Barison a Leonor Fini e altri) e le storie familiari ad essa legate, rappresenta un luogo di grande interesse culturale. Da più di cinquant’anni, all’ultimo piano, ospita l’atelier di Alice Psacaropulo. Oggi, spazio museale privato e multiuso, è la sede dello Studio.

L’opera di Ester Crocetta

Descrizione densa dell’altitudine è un dittico composto da 2 tele, facente parte del contest di Chicchiria POULTRY, progetto incentrato sulla riflessione del “cibo animale” nell’odierna civiltà consumistica.
L’uovo blu, sul quale si adagia un uomo nudo e in posa, è il culmine di un groviglio in bianco e nero che sale verso l’alto; una montagna indefinita che si eleva a coronare la superiorità di una razza, quella umana al cospetto di quella animale.

Ma il potere ha sempre due facce: la riproduzione ha la chiave della conservazione e l’uovo, sul quale siede, è denso e fragile allo stesso tempo.
Paradigmi insoliti dipinti su quest’opera, che parlano di evoluzione sociale e ricerca di equilibri di vita.
Il dittico è stato realizzato con diverse tecniche ed espressioni pittoriche; l’uso differente dei colori, acrilici per la parte inferiore e ad olio per quella superiore risaltano il senso di densità, mentre il genere astratto inferiore è in contrasto con il figurativo della parte superiore.

Camera Pictor II

dal 22 ottobre al 13 novembre
A cura di Michele Casaccia
Villa Margherita – Studio Psacaropulo
Via Commerciale 47, Trieste Da martedì a sabato
dalle 15.00 alle 19.00
Inaugurazione: 22 settembre, ore 21

Saranno esposte le opere di:

  • Makiko Asada
  • Andrea Bacalini
  • Ester Crocetta
  • Fabio Ferretti De Virgilis
  • Graziano Giovanatto
  • Darius Grazenas
  • Marco Lando
  • Giorgia Monticini
  • Mariano Noto
  • Paola Santagostino
Ultimi articoli