L'intervista di ESTER CROCETTA nel Blog di Nancy Perin che...
Read MoreIl Blog di Nancy Perin ha lo scopo di unire culturalmente Canada e Italia, in un percorso di valorizzazione sociale e territoriale di entrambi i Paesi. Con una laurea in sociologia e una precedente esperienza come consulente nelle risorse umane e facilitatore di comunità, il suo percorso si completa in questo spazio “morbido” e amorevole, libero di esaltare la potenza della collaborazione umana. L’articolo del blog racconta la storia di Ester Crocetta con l’arte.
Nancy Perin’s blog aims to culturally unite Canada and Italy in a process of social and territorial enhancement of both countries. With a degree in sociology and previous experience as a human resources consultant and community facilitator, her path is completed in this “soft” and loving space, free to exalt the power of human collaboration. The blog article tells the story of Ester Crocetta with art.
L’intervista riprende a piccoli passi le attitudini di Ester all’arte nel tempo. Dettagli quotidiani che la stessa ha riconsiderato alla luce odierna.
The interview resumes in small steps Esther’s attitudes to art, over time. Daily details that the same has reconsidered in the light of today. Read the full interview
Tra i colori che amo, l’arancione e il blu occupano un posto speciale nel mio cuore. Il blu, in particolare, è stato il primo colore che mi ha ispirato concretamente e trovo affascinante osservarli insieme, in contrasto. Questo abbinamento cromatico sembra riflettere aspetti distintivi della mia personalità. Dentro di me, c’è un continuo dialogo tra il desiderio di cercare il contrasto e l’istinto di risolverlo, ma grazie all’eredità dei miei geni e alle sfide emotive affrontate durante l’infanzia, ho potuto trasformare questa “smania” in un’opportunità, attraverso l’arte e l’uso dei colori canalizzando queste energie in modo positivo.
Il legame con il mio territorio è profondamente radicato e ho scoperto che posso esprimerlo e rimaneggiarlo attraverso l’arte, trarre ispirazione dalle usanze e tradizioni locali.
Among the colors that I cherish, orange and blue hold a special place in my heart. Blue, in particular, was the very first color that profoundly inspired me, and I find it enthralling to observe them together, in perfect contrast. This chromatic pairing seems to mirror distinctive facets of my personality. Within me, a perpetual dialogue exists between the desire to seek contrast and the instinct to reconcile it. However, thanks to the legacy of my genetics and the emotional challenges confronted during my childhood, I have been able to channel this “restlessness” into a creative opportunity through art and the skillful use of colors, transforming these energies into a positive force.
My connection to my homeland is deeply rooted, and I have discovered that I can express and reshape it through art, drawing inspiration from local customs and traditions.
In occasione della Celebrazione dei 100 anni della nascita di Federico Fellini, ho avuto l’onore di partecipare alla bozza di studio per la ICFF di Toronto, un’organizzazione no-profit che celebra il valore della cultura italo-canadese attraverso il cinema.
COLLEZIONE ESCLUSIVA SU 100 BOTTIGLIE. ETICHETTE DISEGNATE E NUMERATE DALL’ARTISTA
On the occasion of the 100th anniversary of Federico Fellini’s birth, I had the privilege of participating in the initial creative process of the ICFF (Italian Contemporary Film Festival) in Toronto, a non-profit organization dedicated to the celebration of Italian Canadian culture through cinema.
Exclusive collection of 100 bottles. labels designed and numbered by the artist.
I firmly believe that collaboration and mutual appreciation are pivotal in creating a better world, and my commitment lies in continuously exploring and disseminating art as a means for inclusivity and understanding among diverse cultures.
L'intervista di ESTER CROCETTA nel Blog di Nancy Perin che...
Read MoreIl premio dedicato a Giuseppe Prisco è arrivato alla sua...
Read MoreLa collocazione di Supinus The final positioning of Supinus L’arte...
Read More