Ondina 2022 / Squarcio nella nube Grazie immenso allo Sport...
Read MoreTransizione ecologica: un concetto che disegna il futuro, intervista su Il Giornale dell'Arte
Maria Letizia Paiato intervista Ester Crocetta per Il Giornale dell’Arte della Società Editrice Allemandi, sullo speciale Vedere in Abruzzo N. 7 del mese di Giugno.

Intervista di Maria Letizia Paiato: Gli animali di Ester
Artista contemporanea e art designer, l’abruzzese Ester Crocetta si muove tra linguaggi eterogenei. La pittura, che pratica utilizzando segno e colore, è la grammatica a lei più congeniale dove fissa le forme della sua narrazione (nella foto, «La certezza della fine», 2017), poi la scultura, l’installazione e la performance, dove l’artista si misura con lo spazio.
Non è sbagliato nel suo lavoro parlare d’immedesimazione e azione teatrale, concetti che nelle sue opere coniuga al tema della transizione ecologica. Un processo evolutivo dell’umanità in cui emerge preponderante la riflessione sul necessario cambiamento di approccio verso l’ambiente naturale e animale. I suoi lavori, infatti, superano per certi versi il tradizionale rapporto fra l’arte e la natura e, senza rinunciare al dato estetico, inducono lo spettatore a un più meditato cambio di paradigma. Si veda il recente progetto «Chicchiria Poultry» sul cibo animale, dove l’artista con una maschera impersona e s’immedesima nel ruolo degli animali destinati al consumo. Il suo lavoro è stato esposto in varie mostre internazionali e la sua scultura «Supinus», ispirata alle tradizioni di Loreto Aprutino, dove vive e lavora, le è valsa la fase finale del Premio Cairo. M.L.P.

Supinus al Premio Arte Mondadori
Supinus al Premio Arte Mondadori SUPINUS, la mia scultura dedicata...
Read MoreAl-Tiba9 contemporary art intervista Ester Crocetta
Al-Tiba9 contemporary art intervista Ester Crocetta Al-Tiba9 Contemporary Art, 11...
Read MoreIl logo artistico per la Banda di Collecorvino – Video
Il logo artistico per la Banda di Collecorvino – Video...
Read More